Il posto giusto per il tuo Investimento Giusto!
Anche se tale definizione normativa non aiuta a fornire una descrizione esauriente e definitiva sul punto, sicuramente chiarisce che strumenti finanziari e prodotti finanziari sono in un rapporto di specie e genere. Gli strumenti finanziari infatti appartengono al genere prodotti finanziari, ma non li esauriscono.Per quanto concerne la natura del prodotto finanziario bisogna analizzare due dati. In primo luogo il prodotto finanziario è necessariamente una forma di investimento, in secondo luogo è una forma di investimento di natura finanziaria. Andando per esclusione, dunque, si deve negare di essere in presenza di un prodotto finanziario se non c'è un impiego di risorse diretto all'ottenimento di un corrispettivo.
Come gli strumenti finanziari, insomma, anche i prodotti finanziari si risolvono in un contratto caratterizzato dallo scambio di un bene presente (di solito denaro) con un bene futuro (ancora denaro). Esempi:
risk-free: almeno in linea teorica sono a rischio zero in quanto il capitale iniziale non si perde, sono contratti garantiti al 100%, spesso anche con un Interesse minimo ma certo e contrattualizzato, in forma scritta. Sono: conto di deposito, deposito a risparmio, libretto di risparmio, buono fruttifero postale, pronti contro termine, fido e castelletto, titoli di Stato(salvo insolvenza dello Stato "sovrano").